Quanto costa un Master? Guida completa ai costi della formazione Post-Laurea in Italia

Se da una parte investire nella propria formazione ha un costo, dall’altra è bene sapere che l’impegno economico può variare sulla base di molteplici fattori. Diverse, inoltre, sono le misure a sostegno degli Allievi messe in atto dalle realtà che erogano i Master, un modo per facilitare coloro che desiderano costruire la carriera lavorativa che hanno sempre sognato.

Se ti stai chiedendo quanto costa un master in Italia, sei nel posto giusto. Investire in un master post-laurea è una scelta strategica per potenziare le proprie competenze e migliorare le prospettive di carriera. Tuttavia, è fondamentale comprendere i costi associati per pianificare al meglio il proprio percorso formativo.

È idea diffusa che i Master richiedano un investimento economico per molti impossibile. A tale proposito la business school Radar Academy rassicura tutti coloro che vorrebbero intraprendere la strada della formazione specialistica post-laurea e post-diploma. I costi dei Master, infatti, dipendono da diversi fattori: durata, servizi aggiuntivi, qualità della formazione erogata, corpo docente, e possono essere affrontati anche beneficiando di una serie di misure a sostegno degli Allievi, come la possibilità di dilazionare i pagamenti.

Inoltre, è bene soffermarsi su un altro aspetto: se da una parte è vero che la scelta di seguire un Master può incidere sulle finanze familiari, dall’altra è altrettanto vero che individuare il giusto percorso formativo significa investire sulla propria carriera lavorativa e nel tempo quest’ultima ripagherà di tutti gli sforzi.

Tipologie di Master e differenze di costoIn Italia, i master si suddividono principalmente in due categorie:

  • Master Universitari: erogati da università pubbliche o private, possono essere di primo livello (accessibili dopo la laurea triennale) o di secondo livello (richiedono una laurea magistrale);

  • Master Privati: offerti da enti di formazione non universitari, come le business school, e spesso focalizzati su competenze pratiche e specifiche del settore.

I costi variano significativamente tra queste due tipologie, influenzati da fattori come la durata, il prestigio dell’istituzione e i benefici offerti.​ Se i percorsi accademici offrono una preparazione più teorica, i Master specialistici erogati dalle business school rappresentano una vera e propria porta sul mondo del lavoro. Questi ultimi, infatti, attraverso una serie di servizi, come ad esempio lo stage, mettono in contatto i giovani talenti con aziende prestigiose, accelerando l’ingresso nel mondo del lavoro.

Quali sono i fattori che incidono sul costo di un Master?

I costi di un Master in Italia risentono di molteplici fattori, quali:

    • la durata, che può variare notevolmente. Vi sono Master che si concludono in pochi mesi e altri che si protraggono per tutto l’anno. Si tratta di proposte formative differenti tra loro e come tali richiedono un impegno diverso, non solo dal punto di vista economico ma anche di tempo. Nella business school Radar Academy è possibile trovare entrambi: Master Part Time di durata semestrale e Master Full Time, nella formula 6 mesi in aula + 6 mesi di stage;
    • il corpo docente, ovvero gli insegnanti che gli Allievi troveranno in aula. Beneficiare di una formazione esperienziale erogata da docenti manager provenienti da aziende prestigiose, come quella proposta da Radar Academy, significa acquisire metodo e competenze, iniziando a familiarizzare fin da subito con le dinamiche del mondo del lavoro;
    • la possibilità di fare lo stage, un vero e proprio trampolino di lancio per l’ingresso agevolato nel mondo del lavoro. Dell’importanza di fare uno stage parla Sara Condizi, Esperta in Recruiting e Orientamento alla Carriera Radar Academy. Scegliere un Master senza stage significa oggi privarsi della possibilità di iniziare subito a lavorare. Radar Academy, grazie ad un team di Career Coach, ovvero recruiter e consulenti di carriera che seguono gli Allievi durante tutto il percorso formativo, fino all’inserimento in azienda, garantisce lo stage retribuito in realtà selezionate. Il tasso di placement a un anno dal Master è del 100% e spesso, come testimoniato dai nostri Allievi, questi ultimi vengono inseriti in azienda prima della conclusione della fase d’aula;
    • la sede da raggiungere, spesso situata nelle città ritenute più importanti, come Roma, Milano, Torino, a discapito di coloro che vivono altrove. Le spese relative a vitto, affitti e viaggi possono far salire ulteriormente il costo di un Master. Radar Academy offre non solo una formazione in presenza in ben 13 città italiane, ma eroga tutti i Master anche in live streaming, così da facilitare gli Allievi che per diverse ragioni sono impossibilitati a raggiungere le aule.

Fasce di prezzo dei master in Italia

Secondo i dati raccolti dal Sole24Ore un Master in Italia ha un costo che oscilla e che si distribuisce come segue:

  • Fino a 3.000 €: il 40% dei master

  • Tra 3.000 € e 5.000 €: il 27% dei master

  • Tra 5.000 € e 10.000 €: il 19% dei master

  • Oltre 10.000 €: il 13% dei master, con alcuni MBA che raggiungono i 50.000 €. Si tratta nello specifico di i Master in Business Administration che hanno l’obiettivo di fornire una formazione generale e una visione dell’impresa a 360°.

Confronto tra Master Universitari e Privati

Tipologia Costo Medio Caratteristiche Principali
Master Universitari 3.000 € – 10.000 € Riconoscimento accademico, orientamento teorico
Master Privati 1.000 € – 20.000 € Approccio pratico, focus su competenze specifiche

Costi aggiuntivi da considerare

Oltre alla retta di iscrizione, è importante tenere conto di ulteriori spese, come:

  • Materiale didattico: libri, dispense e software specifici possono concorrere alle oscillazioni di prezzo;

  • Trasporti e alloggio: soprattutto per studenti fuori sede.​ Vi sono realtà che offrono un pacchetto completo al fine di soddisfare le esigenze di chi sceglie di spostarsi per seguire il percorso formativo;

  • Certificazioni linguistiche: da quelle linguistiche a quelle informatiche, il mondo delle certificazioni richiede il pagamento di una quota al fine di sostenere l’esame finale;​

  • Servizio Placement, Stage o tirocini: eventuali costi associati a esperienze pratiche incluse nel programma sono da considerarsi come un plus. L’ente di formazione svolge un lavoro dedicato in relazione a ciascun Allievo e questo potrebbe essere considerato come un costo a parte.

Agevolazioni economiche e borse di studio

Molte istituzioni offrono supporto finanziario per agevolare l’accesso ai master:

  • Borse di studio basate su merito o reddito;

  • Agevolazioni fiscali, ovvero la possibilità di detrarre le spese di istruzione;

  • Finanziamenti agevolati, prestiti con tassi vantaggiosi per studenti.

Ad esempio, alcune realtà, come la business school Radar Academy propone una serie di iniziative a sostegno degli Allievi. Le soluzioni di pagamenti, infatti, sono molteplici:

  • unica soluzione, che dà diritto al 10% di sconto sull’intera quota di partecipazione;
  • da 6 a 8 rate mensili a tasso zero a seconda dell’edizione scelta, la prima rata da pagare entro 30 giorni dall’inizio del Master, nessuna garanzia richiesta;
  • finanziamento fino a 6000 € rimborsabile, con un tasso agevolato, in un numero di rate compreso tra 6 e 12 a tua scelta, grazie all’accordo Radar Academy e Compass, gruppo Mediobanca;
  • prestito “per Merito”, grazie alla convenzione con Intesa Sanpaolo, Radar Academy offre la possibilità di ottenere un finanziamento fino a 20.000 € senza alcuna garanzia e di rateizzare il pagamento dei costi di formazione a 30 anni*, con inizio prima rata dopo 2 anni dal termine del Master.

Master e lavoro: quali garanzie?

A fronte di investimenti economici più o meno importanti, i risultati sono decisamente positivi. Dalle indagini del consorzio interuniversitario AlmaLaurea svolte su un campione di 11.000 diplomati di master nel 2020 provenienti da 25 atenei emerge che:

  • l’89,1% di coloro che hanno concluso un Master lavora, contro il 74,6% di chi possiede la laurea magistrale;
  • i diplomati di Master dell’area medica raggiungono un tasso di occupazione del 94,4%, seguiti dall’ambito scientifico e tecnologico con 89,5%, dall’area economica, giuridica e sociale con l’86,9% e dall’area umanistica con l’80,3%;
  • a un anno dal titolo la retribuzione mensile netta per chi possiede un diploma di master di I livello è pari a 1.841 euro, 2.107 per chi ha concluso un Master di II livello, contro i 1.340 euro di un laureato triennale e 1.407 di un laureato magistrale.

Per conoscere nel dettaglio la disponibilità delle borse di studio e delle promozioni ti invitiamo a fissare un incontro con le Career Coach Radar Academy.

Vuoi investire sulla tua formazione e conoscere i costi ai quali andrai incontro?

Fai il test gratuito rispondendo a 6 veloci domande e scopri il prezzo dei Master Radar Academy!

Ultimi Articoli