Premiare le aziende che investono e promuovono i giovani della Generazione Z, ovvero i nati tra il 1995 e il 2010, che in Italia rappresentano oltre 8 milioni di individui. È questo l’obiettivo del contest “Company for Generation Z” organizzato da Radar Academy, la business school del gruppo Radar che si distingue per il suo approccio innovativo nella formazione e valorizzazione dei giovani talenti attraverso master post-laurea.
Il premio, giunto alla sua terza edizione, ha visto 41 aziende distinguersi in dieci ambiti chiave: numero di assunzioni di giovani nati dopo il 1995, numero di stage attivati, percorsi e prospettive di carriera, welfare aziendale e benessere della persona, smart working e lavoro ibrido, percorsi di formazione, politiche di talent retaining, progetti con scuole, università e business school, diversità e inclusione, responsabilità sociale e sostenibilità.
Aziende premiate e categorie del Contest Company for Generation Z
Le realtà premiate si sono incontrate a Milano il 13 marzo 2025, nella sede Bosch Italia, per celebrare questo traguardo e incontrare la giuria guidata da Matilde Marandola, Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana per la Direzione del Personale, che ha conferito loro il premio.
“Numero di Assunzioni – giovani nati dopo il 1995”
Un riconoscimento alle aziende che hanno investito maggiormente nell’inserimento lavorativo della Generazione Z, favorendo il ricambio generazionale e l’innovazione:
- Coop Alleanza 3.0
La più grande cooperativa di consumatori in Italia, ha dimostrato un forte impegno nell’integrare giovani talenti nel settore della grande distribuzione organizzata. - Sicuritalia
Leader nel settore della sicurezza, ha implementato strategie efficaci per l’inserimento di giovani professionisti, contribuendo alla crescita e all’innovazione dell’azienda. - Aldi Srl
Parte del gruppo internazionale ALDI Süd, ha puntato su giovani risorse per espandere e consolidare la propria presenza nel mercato italiano della grande distribuzione. - Lidl Italia
Catena di supermercati di origine tedesca, ha investito significativamente nei giovani, offrendo opportunità di carriera e formazione nel settore retail. - The Westin Palace Milan
Hotel di lusso nel cuore di Milano, ha valorizzato i giovani talenti nel settore dell’ospitalità, garantendo standard elevati di servizio e innovazione.
Numero di stage attivati
Un premio alle imprese che hanno offerto il maggior numero di opportunità di stage, creando un ponte concreto tra formazione e mondo del lavoro:
- Renault Group
Leader nel settore automobilistico, ha dimostrato un forte impegno nell’assunzione e valorizzazione dei giovani talenti, investendo in innovazione e sostenibilità per creare opportunità di crescita professionale nel mondo della mobilità. - Primadonna Collection
Azienda italiana del settore fashion retail, si distingue per l’integrazione di giovani risorse nei suoi punti vendita e nella sua struttura corporate, offrendo percorsi di formazione e crescita nel settore della moda. - Randstad
Multinazionale leader nel settore delle risorse umane, ha sviluppato programmi specifici per l’inserimento e lo sviluppo professionale della Generazione Z, fornendo opportunità di impiego e formazione per il futuro del lavoro. - Haier Europe
Punto di riferimento globale nell’industria degli elettrodomestici, Haier si è distinta per l’attenzione alla crescita dei giovani professionisti attraverso programmi di formazione, innovazione e sviluppo di carriera.
Percorsi e prospettive di carriera
Ad essere valorizzate sono state le aziende che offrono piani di crescita strutturati per i giovani, garantendo opportunità di sviluppo professionale e avanzamento interno:
- Toto Costruzioni Generali
Azienda leader nel settore delle grandi opere infrastrutturali, ha investito nei giovani talenti offrendo opportunità di crescita e formazione nel campo dell’ingegneria e delle costruzioni, contribuendo all’innovazione del settore. - Enel Italia S.p.A.
Multinazionale dell’energia, si distingue per il suo impegno nell’inserimento della Generazione Z attraverso programmi di formazione, assunzioni mirate e iniziative di sostenibilità per un futuro energetico più verde e inclusivo. - Leroy Merlin Italia
Azienda di riferimento nel settore del fai-da-te e dell’arredamento, promuove percorsi di carriera per i giovani, puntando su formazione, welfare aziendale e politiche di inclusione per valorizzare il talento della nuova generazione.
“Welness Z”: Welfare aziendale e benessere della persona
Ad essere premiate sono state le realtà che mettono al centro il benessere dei dipendenti, con iniziative di supporto per la salute fisica e mentale, flessibilità lavorativa e benefit aziendali:
- FV Beltrame Group
Leader europeo nella produzione di acciai laminati per l’edilizia e l’industria, investe nella crescita dei giovani talenti con programmi di formazione e sviluppo, promuovendo l’innovazione e la sostenibilità nel settore siderurgico.
- Carter & Benson
Società specializzata in executive search e consulenza HR, si distingue per le sue politiche di inserimento e valorizzazione della Generazione Z, offrendo opportunità di crescita nel mondo della ricerca e selezione del personale. - Jointly
Piattaforma innovativa nel settore del welfare aziendale, supporta i giovani con iniziative dedicate al benessere, alla conciliazione vita-lavoro e alla crescita professionale, contribuendo a rendere le aziende più inclusive e sostenibili. - Media One Srl
Agenzia di comunicazione e marketing, si è distinta per il suo impegno nel coinvolgimento dei giovani talenti, offrendo opportunità di carriera nel digital marketing, nella creatività e nella gestione dei media.
Smart Working e lavoro ibrido
Un riconoscimento alle aziende che hanno implementato modelli di lavoro flessibili, consentendo ai giovani di bilanciare vita personale e professionale:
- Birra Peroni
Storica azienda italiana nel settore della birra, investe nelle nuove generazioni attraverso programmi di formazione, assunzioni mirate e iniziative di sostenibilità, offrendo ai giovani opportunità di crescita in un ambiente dinamico e internazionale.
- Cloud9
Realtà innovativa nel settore digitale e tecnologico, si distingue per il suo impegno nello sviluppo di giovani talenti, offrendo opportunità di carriera in ambito IT, cloud computing e soluzioni digitali avanzate. - Star – A GBfoods Company
Azienda leader nel settore alimentare, promuove l’inserimento della Generazione Z con percorsi di crescita e formazione nel mondo dell’industria alimentare, puntando su innovazione, qualità e sostenibilità.
Percorsi di formazione
Il premio è stato assegnato alle imprese che investono nella crescita delle competenze dei giovani, con programmi di formazione continua, corsi specialistici e aggiornamenti professionali:
- Perfetti Van Melle
Multinazionale leader nel settore dolciario, investe nei giovani talenti attraverso percorsi di formazione e sviluppo, offrendo opportunità di carriera in un ambiente innovativo e dinamico, attento alla sostenibilità e alla qualità dei prodotti.
- Ferrero
Eccellenza italiana nel mondo del cioccolato e della pasticceria, promuove l’inserimento della Generazione Z con programmi di crescita professionale, formazione continua e una forte attenzione al benessere dei dipendenti.
- Eataly
Punto di riferimento per la valorizzazione del cibo italiano, Eataly offre ai giovani opportunità di crescita nel settore enogastronomico, combinando formazione, cultura del cibo e innovazione sostenibile.
- UPMC Italy
Parte del network sanitario internazionale UPMC, investe nei giovani professionisti della sanità con programmi di specializzazione e crescita, promuovendo eccellenza, ricerca e innovazione nel settore medico.
Politiche di talent retaining
Premiate le aziende che hanno adottato strategie efficaci per trattenere i giovani talenti, garantendo un ambiente di lavoro stimolante e prospettive di crescita:
- Tecno
Azienda innovativa nel settore della sostenibilità e dell’efficienza energetica, si distingue per l’inserimento di giovani talenti attraverso percorsi di formazione e sviluppo, contribuendo alla transizione ecologica delle imprese.
- Toil
Realtà emergente nel settore tecnologico e digitale, punta sulla Generazione Z per sviluppare soluzioni innovative, offrendo opportunità di crescita in un ambiente dinamico e altamente specializzato.
- MAG SPA
Azienda leader nella produzione industriale, investe nelle nuove generazioni con programmi di formazione e crescita, valorizzando le competenze tecniche e manageriali dei giovani professionisti.
- Acqua Minerale San Benedetto
Punto di riferimento nel settore beverage, si distingue per il suo impegno nella sostenibilità e per le opportunità di carriera offerte ai giovani, con percorsi di crescita nel mondo del food & beverage.
Progetti con scuole, università e business school
Il riconoscimento è andato alle imprese che collaborano attivamente con il mondo accademico per formare e preparare al meglio la futura forza lavoro:
- Clementoni
Azienda leader nel settore dei giocattoli educativi, investe nei giovani talenti attraverso percorsi di formazione e innovazione, promuovendo la creatività e lo sviluppo di nuove soluzioni per l’apprendimento. - Lavorint S.p.A.
Agenzia per il lavoro specializzata nella ricerca e selezione del personale, offre ai giovani opportunità di inserimento e crescita professionale, supportando la loro carriera con percorsi di formazione mirati. - OVS S.p.A.
Punto di riferimento nella moda retail, si distingue per il suo impegno nell’inserimento della Generazione Z, offrendo programmi di crescita, formazione e sviluppo in un ambiente dinamico e inclusivo. - Oracle
Multinazionale leader nel settore tecnologico, investe nei giovani attraverso programmi di formazione avanzati e opportunità di carriera nell’ambito del cloud computing, dell’intelligenza artificiale e delle soluzioni digitali. - Sicuritalia
Azienda leader nel settore della sicurezza, si è distinta per le sue politiche di inserimento dei giovani, offrendo percorsi di crescita in un settore strategico e in continua evoluzione. - SPEA S.p.A.
Azienda specializzata nella produzione di sistemi di collaudo per l’elettronica e l’automotive, valorizza i giovani talenti con programmi di formazione e sviluppo, puntando su innovazione e alta tecnologia.
Diversità e inclusione
Un premio per le aziende che promuovono ambienti di lavoro inclusivi, valorizzando la diversità di genere, etnia, orientamento e abilità:
- DHR Group
Società internazionale di consulenza HR ed executive search, investe nei giovani talenti offrendo opportunità di carriera nel settore delle risorse umane, con programmi di formazione e sviluppo professionale su scala globale. - Renault Group
Multinazionale automobilistica all’avanguardia, si distingue per l’inserimento della Generazione Z attraverso percorsi di crescita, innovazione tecnologica e sostenibilità nel settore della mobilità. - EY
Leader globale nei servizi di consulenza e revisione, EY valorizza i giovani professionisti con programmi di formazione strutturati, mentorship e opportunità di crescita in un ambiente dinamico e internazionale. - ManpowerGroup Italia
Azienda di riferimento nel settore delle risorse umane, offre opportunità di inserimento e sviluppo ai giovani talenti, supportandoli nella costruzione di percorsi professionali in diversi settori. - DXC Luxoft
Multinazionale specializzata in servizi IT e digital transformation, investe nelle nuove generazioni con programmi di formazione avanzati e opportunità di carriera nel settore della tecnologia e dell’innovazione.
Responsabilità sociale e sostenibilità
Il riconoscimento è andato alle aziende che integrano nella loro missione valori di sostenibilità ambientale e sociale, contribuendo a un futuro più equo e green:
- MTS Group
Azienda leader nei servizi di consulenza e formazione, si distingue per l’attenzione allo sviluppo dei giovani talenti, offrendo percorsi di crescita professionale nel settore della sicurezza sul lavoro e dell’innovazione aziendale. - Borgo Egnazia
Eccellenza dell’ospitalità di lusso, investe nella Generazione Z attraverso percorsi di formazione e inserimento nel settore turistico, valorizzando il talento e la passione per l’accoglienza. - CoMcreta
Azienda specializzata in soluzioni innovative per l’edilizia e l’architettura, promuove l’inserimento dei giovani con programmi di crescita professionale, puntando su sostenibilità e design all’avanguardia. - So.Farma.Morra Group
Realtà di spicco nella distribuzione farmaceutica, offre opportunità di carriera ai giovani talenti attraverso percorsi formativi e strategie di innovazione nel settore della salute e del benessere.
Menzioni speciali del Premio Company for Generation Z
Nell’edizione 2025 del Premio Company for Generation Z, sono state assegnate menzioni speciali ad aziende che si sono distinte in specifiche categorie per il loro impegno nella valorizzazione della Generazione Z.
- Diversità e Inclusione: GUNA, per il suo impegno nella creazione di un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso delle diversità.
- Percorsi di Formazione: Italiaonline e NUGNES, per i programmi innovativi dedicati alla crescita professionale dei giovani.
- Politiche di Talent Retaining: Laminazione Sottile Group, per le strategie efficaci nel trattenere e valorizzare i giovani talenti.
- Progetti con Scuole, Università e Business School: LiuJo, per la collaborazione con il mondo accademico nella formazione della futura forza lavoro.
- Percorsi e Prospettive di Carriera: Loro Piana, per le opportunità di crescita strutturate all’interno dell’azienda.
- Responsabilità Sociale: Olympus Italia, per il suo impegno in iniziative di sostenibilità e impatto sociale.
- N° Stage Attivati: Volkswagen Group Italia, per l’elevato numero di stage offerti ai giovani, favorendo il loro ingresso nel mondo del lavoro.
Ernesto D’Amato, CEO di Radar Academy, ha sottolineato l’importanza di tali iniziative affermando: “Il premio Company for Generation Z ha lo scopo di dare visibilità a una tematica centrale per il nostro futuro: l’investimento nelle giovani generazioni che saranno protagoniste del cambiamento in atto. In questo passaggio, il ruolo delle aziende e del mondo del lavoro sarà determinante per accogliere e sprigionare tutto il potenziale innovativo e valoriale della Generazione Z. Un ruolo, quello delle imprese, finalizzato non solo a un rinnovamento sul piano lavorativo e organizzativo ma anche sul piano sociale e dell’intero sistema Paese”.
Il premio “Company for Generation Z”, infatti, rappresenta un riconoscimento significativo per le aziende che investono nelle nuove generazioni, contribuendo non solo al loro sviluppo professionale ma anche al progresso dell’intero tessuto economico e sociale del Paese.